(Milano, 17/04/1920; Merate
(Lecco), 03/08/1996)
Luciano
Tajoli nasce in Via Bessarione a Milano, martedì 17
Aprile 1920, da papà Francesco e mamma Antonia; all'età
di un anno viene colpito dalla poliomielite.
Le
sue prime esibizioni sono all'età di 4 anni all'osteria
dove suo padre lo porta con se, la prima canzone che impara
è BALOCCHI E PROFUMI, il piccolo Tajoli canta
e raccoglie i primi applausi. Cantare è la sola cosa
facile della sua infanzia, quasi un'evasione, un modo per
uscire da quel mondo faticoso e povero.
Terminata
la scuola comincia a lavorare, prima in sartoria, poi diventa
garzone barbiere, infatti questo mestiere gli da la possibilità
di avere il lunedì libero, giorno in cui le case musicali
sono aperte, in seguito, però, quando si accorge che
lo stare in piedi per tante ore gli costa un'enorme fatica,
impara l'arte del calzolaio. Di giorno lavora e alla sera
canta le serenate che impara il lunedì nelle stanze
della "Galleria del Corso" dai Maestri Giovanni
D'Anzi, Cesare Andrea Bixio, Vittorio Mascheroni, Mario Schisa...
che gli danno ottimi consigli. Luciano Tajoli, nonostante
le lezioni di dizione e i consigli di questi grandi Maestri,
puo' essere considerato un autodidatta, ha seguito molto il
suo istinto innato per interpretare la canzone, amava ascoltare
la Radio e soprattutto la voce del Tenore Beniamino Gigli;
ascoltava con attenzione i consigli dei cantanti più
"vecchi" di lui. Fernando Orlandis un giorno, gli
disse: "Tu hai una dote innata, hai sentimento, non cercare
mai di ascoltarti, devi soffrire il canto piuttosto che l'interpretazione
nelle tue esecuzioni". Beniamino Gigli (il suo idolo
di sempre) qualche anno più tardi si meravigliò
nel sentire dalla sua viva voce che non aveva avuto maestri
di canto. Un critico all'epoca disse: "La sua voce aveva
una freschezza che pareva costruita da pezzetti di cristallo
bagnati appena da una lacrima, in un'interpretazione di soave
ingenuità anche quandi si accendevano le pur doverose
vampate della passione: SCRIVIMI, BASTA CHE TU SIA
QUI, MADONNA FIORENTINA.
Nel
1939 partecipa al Teatro Odeon di Milano al Concorso "Giardino
d'Inverno" per voci nuove e lo vince cantando la canzone
del maestro Derewitsky RAGGIO DI SOLE; il suo primo
successo discografico è del 1941 ed è VILLATRISTE
di Mario Ruccione. In questi anni e in quelli successivi,
nonostante la guerra, riesce ad esibirsi nei locali, nelle
balere e incide dischi per l'Etichetta Odeon, successi di
questo periodo sono: E ZITTO AMORE, CREDIMI, CASETTA TRA
GLI ABETI, LONTANANZA, SON GELOSO DI TE, SERENATA SINCERA,
MAI E POI MAI... Nel febbraio del 1943 si sposa con Lina
Agnesi nella Chiesa di Sant'Agostino a Milano.
Nel
1949 interpreta il suo primo film "Canzoni per le strade",
che darà il via ad una lunga serie, infatti Tajoli
tra gli anni '40 e '60 interpreterà diversi film musicali,
molti da protagonista e altri dove presta la sua voce alla
colonna sonora. Al suo fianco ha dei grandi attori come Ernesto
Calindri, Giulietta Masina, Milly Vitale, Carlo Ninchi, Dante
Maggio e i giovanissimi Antonella Lualdi, Franco Interlenghi
e Marcella Mariani, i titoli più famosi: "La Pattuglia
dell'Amba Alagi", "Il Romanzo della mia vita",
"Don Lorenzo", "Ascoltami", "Napoli,
piange e ride", "Il cantante misterioso" e
"Trieste mia" che incasserà oltre mezzo miliardo
di lire, una cifra record per l'epoca. (Per
maggiori dettagli sui Film v. la voce Film in questo sito).
In queste pellicole interpreta canzoni di successo, ma anche
nuove e molte di sua composizione, infatti anche Tajoli può
essere considerato un cantautore, fra le sue composizioni
ricordiamo: SEI STATA TU, IL VALZER DELLA STRADA, LUCE
DEGLI OCCHI MIEI, IO VENDO BACI e tra le più recenti
AMICI MIEI, IO CINQUANT'ANNI e GIORNI DI FOLLIA.
Negli
anni cinquanta Luciano Tajoli è uno dei cantanti italiani
più amati e più popolari insieme a Claudio Villa,
Luciano Virgili, Achille Togliani e a Narciso Parigi, è
richiestissimo all'estero dove compie tournèe lunghissime,
vende migliaia di dischi ogni anno. Ricordiamo al proposito
che nell'arco della sua lunghissima carriera artistica venderà
oltre 45 milioni di dischi in tutto il mondo. La Televisione
che nasce (in Italia) in questo periodo gli chiude le porte
e così anche il Festival di Sanremo. Nel 1961 finalmente
riesce a partecipare all'undicesima edizione ricca di cantautori
e urlatori e nonostante questo ottiene un vero e proprio trionfo
con la canzone di Mogol e Donida AL DI LA' cantata
in coppia con Betty Curtis.
Nel
suo curriculum non è solo il Festival di Sanremo che
lo vede protagonista, anche se vi parteciperà quattro
volte. Negli anni '50 è protagonista ai Festival di
Parigi, di Piedigrotta, ad un Festival per bambini, a quello
di Venezia... Negli anni '60 partecipa con grande successo
alle prime due edizioni del Cantagiro, al Festival di Zurigo,
al Festival del Musichiere, al Burlamacco d'oro di Viareggio,
ai Festivals di Napoli, di Pesaro e di Barcellona... (Per
maggiori dettagli sulle rassegne canore v. la voce Rassegne
in questo sito).
Tajoli
canterà ovunque, dall'Australia al Sud America, dal
Giappone (dove incide anche un album in lingua giapponese)
alla Spagna, dalla "Scala di Berlino" dove viene
definito il "piccolo Gigli" a Londra (Halbert Hall),
a New York (Charnigie Hall e Ed Sullivan Show al fianco di
Perry Como). Durante la permanenza in Estremo Oriente sostiene
15 concerti, 8 trasmissioni televisive e 3 programmi radiofonici,
canterà anche all'Eagle's Nest dell'Hilton Hotel di
Hong Kong.
Negli
anni '70, '80 e '90, "l'usignolo" (così era
chiamato nei primi anni per la sua voce da tenore leggero)
continua ad esibirsi in Italia e all'estero sempre con grande
successo, incide dischi con canzoni nuove e grandi successi
con arrangiamenti "rivisitati", ma con una voce
ed un'interpretazione sempre all'altezza delle aspettative
del suo pubblico che gli è rimasto fedele fino all'ultimo
concerto tenuto a Merate (Lecco) il 21 Giugno 1996 in occasione
del festeggiamento dei suoi 55 anni di carriera e anche questo,
come tanti suoi spettacoli era a scopo benefico.
Altre
sue canzoni di successo da ricordare:
A
SANTA FE' - A TRIESTE HO LASCIATO IL CUORE - ABITO DA SERA
- ACCANTO AL FUOCO - ACCAREZZAME - ACQUA SORGIVA - ACQUAIOLO
- ACQUARELLO NAPOLETANO - ADDIO SIGNORA - ADDIO VETTURINO
- ADDORMENTARMI COSI' - ADORAMI - AGGIO PERDUTO 'O SUONNO
- AL VIALE DEI COLLI - ALBERO CADUTO - un ALBUM DI SORRISI
- ALDEBARAN - ALMA 'LLANERA - l'ALPINO SOGNA - l'ALTRO - AMAMI
DI PIU' - AMAMI SE VUOI - AMARE UN'ALTRA - AMO PARIGI - AMORE
BACIAMI - l'AMORE SOTTO LA LUNA - ANDALUZA - ANEMA E CORE
- ANGELI NEGRI - ANGELI SENZA CIELO - ANGELINA - ANGELO BIONDO
- ANIMA MIA - ANNAMARI' - ANNAMARIA - APRITE LE FINESTRE -
APPRIESSO A TTE' - ARIA DE ROMA - ARRIVEDERCI ROMA - ARRIVEDERCI
ROMA MIA - ARROTINO - ARSURA - ASCOLTA IL VENTO - ASCOLTAMI
- ASPETTIAMO QUALCUNO - AVEVA UN BAVERO - AVVENTURA A CASABLANCA
BACIAR,
BACIAR, BACIARE - un BACIO ANCOR - un BACIO SULLA BOCCA -
BAMBINA DI QUINDICI ANNI - una BAMBINA SEI TU - la BAMBOLA
ROSA - BAMBOLE D'AMOR - BASSA MAREA - BECAUSE OF YOU - BENVENUTA
SIGNORA CANZONE - BOCCA BELLA - BOCCA CRUDELE - BOCCA DESIDERATA
- BOCCA NEL BUIO - BOCCA ROSSA - BORGO ANTICO - il BOSCO INNAMORATO
- BRASILENA - BRAZIL - BREVE ROMANZO - BRUCIAME 'A VOCCA -
BRUNA - BRUNA GITANA - BRUNA ISOLANA - BRUNA LASCIATI AMARE
DA ME - BRUNA MARIA - BUGIARDA - BUGIARDA AMATA - BUON NATALE
- BUONANOTTE A TUTTI - BUONANOTTE ANGELO MIO - BUONANOTTE
COSENZA - BUONANOTTE MAMMA - BUONANOTTE SOLDATIN - BUONGIORNO
A TE - BUONGIORNO AMORE - BUONGIORNO AMORE MIO - BUONGIORNO
MADONNA PRIMAVERA - BUONGIORNO TRISTEZZA - BUSCIE
CADE
LA NEVE - CALAMITA D'ORO - le CALDARROSTE - CALENDIMAGGIO
- CAMINO VERDE - CAMPAGNOLA FIORENTINA - CAMPANA DELLA PACE
- CAMPANARO - CAMPANE DEL MIO PAESE - CAMPANE DI MONTE NEVOSO
- CAMPANILE SILENZIOSO - CANCELLO CHIUSO - CANCION DE LA PLATA
- CANTA MARINAR - CANTA PIERROT - CANTA SE LA VUOI CANTAR
- CANTAMI UNA CANZONE ALL'ITALIANA - CANTANDO CON LE LACRIME
AGLI OCCHI - il CANTASTORIE DELLA FORTUNA - il CANTICO DEL
CIELO - CANTILENA DEL TRAINANTE - CANTO DELL'EMIGRANTE - CANTO
DELLA SOLITUDINE - CANTO MA SOTTOVOCE - CANTO NELLA VALLE
- CANTO PER TE (sotto la luna) - la CANZONE CHE PIACE A TE
- CANZONE DA DUE SOLDI - la CANZONE DEI BATTIFERRI - CANZONE
DEL MARE - la CANZONE DEL MIO CUORE - la CANZONE DELL'AMORE
- la CANZONE DELL'USIGNOLO - CANZONE DELLA MIA VITA - CANZONE
DELLA STRADA - CANZONE DI NATALE - CANZONE DEI SETTE MARI
- CANZONE SBAGLIATA - la CANZONE VA SUL MARE - 'a CANZUNCELLA
- CAPANNA AL CANADA' - CAPRICCIOSA - CARA PICCINA - una CAREZZA
- CASA CHIUSA - CASETTA BIANCA - CASETTA TRA GLI ABETI - CASETTA
TRISTE - CAVALLINA STORNA - CENERE - il CERCHIO D'ORO - CERCO
UNA BAMBINA - C'E' SEMPRE UN'ORA FELICE - C'E' UN MULINO -
CHE FAI TU LUNA IN CIEL - CHE VUOI DI PIU' - CHE VVO' STU
PIANINO - CHELLA 'LLA' - CHIESETTA TRA I FIORI - CHIOVE -
CHISSA', CHISSA', CHISSA' - una CHITARRA E UN PUGNALE - una
CHITARRA NELLA NOTTE - 'na CHITARRA STA CHIAGNENNO - CHITARRA
VIVA - CHITARRATA A CHI SENTE - CHITARRELLA CHITARRE' - CIAO
TURIN - CI CIU CI' (cantava un usignol) - CILIEGE E ROSE -
CILIEGI ROSA - CIRILLINO CI' - CITTA' FIORITA - CITTADINELLA
- CIUFFETTO - la COLOMBA (La Paloma) - la COLPA FU' - COM'E'
BELLO FA' L'AMORE QUANNO 'E SERA - COME GIUDA - COME IL SOLE
- COME LE ALTRE - COME LE ROSE - COME MIMI' - COME PIOVEVA
- COME PRIMA - COME... TI SEMBRA FACILE - COME UNA DOLCE PREGHIERA
- COME UNA FATA - COME UNA RONDINE - COME UNA SIGARETTA -
CON LA LAMPADINA - CON TE - CON TUTTO IL CUORE - CONOSCERTI
- CORAGGIO (parla pure) - CORE 'NGRATO - COS'E' LA VITA -
COSI' PIANGE PIERROT - CREDEVO - CREDIMI - CREDIMI, NON E'
VERO - CU' MME' - un CUORE - il CUORE DELLA DONNA - il CUORE
E' UN MULINO - CUORE NAPOLETANO
|